Istituto Autonomo Sardo Fernando Santi > Residenza artistica per la scrittura - Sardegna ed Emigrazione > Entro 05/06/2023
24/05/2023
ISCHÈLIU / RICHIAMO è una residenza artistica dedicata alla scrittura, nelle sue varie forme, del diario delle proprie radici che invita 10 tra discendenti ed emigrati sardi, residenti in Italia o all’estero, che si ritroveranno in Sardegna a vivere per la prima volta un viaggio verso la complessità dell’origine.
Tra il 26 luglio e il 2 agosto 2023 nel cuore della Sardegna nord occidentale, immersi nei paesaggi incantati e ricchi di storia del Logudoro, Meilogu, Nurra e Anglona, la residenza avrà sede nel Borgo medievale disabitato di Rebeccu.
ISCHÈLIU è il richiamo alla costruzione del proprio personale ricordo che diventa elemento di racconto collettivo, diario di viaggio, pensieri da condividere, da conservare, sentimenti, esperienza, nostalgie.
I partecipanti saranno guidati nel loro percorso da artisti e tutors verso la scrittura dell’esperienza che riusciranno a vivere durante questo periodo di residenza durante il quale saranno messi in relazione con la natura e la storia del territorio, con le espressioni della cultura tradizionale e con lo strumento cinematografico e documentario come mezzo espressivo narrativo contemporaneo.
Durante la residenza verrà prodotto un cortometraggio frutto della scrittura collettiva e dell’esperienza vissuta.
Gli ultimi giorni della residenza coincideranno con la programmazione della 3a edizione del festival MusaMadre (Rebeccu 31 luglio - 6 agosto 2023) che comprende nel suo programma laboratori, concerti, residenze artistiche, spettacoli e azioni performative e proiezioni cinematografiche sempre nel borgo di Rebeccu. (Comune di Bonorva - provincia di Sassari)
Destinatari e requisiti di partecipazione:
I partecipanti saranno selezionati da una commissione artistica preferibilmente tra i Millennials* (ovvero la generazione dei nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta che hanno al 2023 tra i 26 e i 42 anni) che possano dimostrare la loro discendenza sarda.
E’ richiesto:
- Che siano residenti in Italia o all’estero;
- Che non abbiano mai vissuto in Sardegna o che possano dimostrare il loro status di emigrati;
- Che abbiano una sufficiente conoscenza della lingua italiana e inglese;
- Che dimostrino interesse e capacità a documentare il proprio viaggio con diari, video, altre forme di arte.
È un plus:
- Che abbiano già una dimostrabile esperienza nella scrittura creativa o nella produzione artistica.
MAGGIORI INFORMAZIONI: istsanti@gmail.com
Le Attualità: ProfilCultura
- 22/09/2023 - Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin > Premio giornalistico > Entro 21/10/2023
- 22/09/2023 - Tuttoteatro.com Associazione Culturale > Premio miglior teaser > Entro 18/10/2023
- 22/09/2023 - Fondazione della comunità Monza Brianza > Bando finanziamento realtà no-profit > Entro 17/10/2023
- 22/09/2023 - Fondazione Culturale Europea - Fondazione Cariplo > Bando biblioteche europee > Entro 16/10/2023
- 21/09/2023 - Lombardia Film Commission > Contributi audiovisivo > Entro 16/10/2023
- 21/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento per digitalizzazione del patrimonio culturale > Entro 16/10/2023
- 21/09/2023 - Institut français d’Italie - Sede di Roma > Offerta di Stage Settore Educativo > Entro 06/10/2023
- 20/09/2023 - Festival dell’Eccellenza al Femminile > Concorso per autori di teatro > Entro 16/10/2023
- 20/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento progetti formativi per giardinieri d’arte > Entro 15/10/2023
- 20/09/2023 - Biennale della Fotografia Femminile Mantova > Open Call progetti fotografici circuito off > Entro 15/10/2023