Istituto per la storia del Risorgimento italiano > Borse di studio annuali 2022-2023 > Entro 07/11/22
24/10/2022
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano bandisce il concorso a 3 (tre) borse di studio annuali dell’importo di € 10.000,00 lordi ciascuna per giovani laureati in discipline storiche, storico-artistiche, di conservazione dei beni culturali o archivistiche, per lo svolgimento di una attività di censimento, informatizzazione e digitalizzazione di materiali documentari dell’archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Le borse sono eventualmente rinnovabili per una successiva annualità.
Alla procedura sono ammessi a partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Possesso della cittadinanza italiana. Possono altresì partecipare i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; qualora non cittadini italiani, purché in possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana (minimo livello C1, “livello avanzato”, del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER);
- Non aver superato il trentesimo anno di età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano all’accesso agli impieghi presso Pubbliche Amministrazioni, secondo la normativa vigente, e non essere sottoposto a procedimenti penali;
- Non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- Il candidato deve essere in possesso di diploma di laurea specialistica/magistrale o di laurea a ciclo unico o del diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento didattico precedente il D.M. 3 novembre 1999, n. 509 e s.m.i., ovvero di analogo titolo accademico conseguito all'estero, riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità̀ accademiche, in discipline storiche, storico-artistiche, di conservazione dei beni culturali o archivistiche.
Saranno preferite le candidature di coloro che abbiano ottenuto crediti formativi universitari in archivistica e in paleografia e diplomatica o che abbiano conseguito il diploma della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o del diploma in una delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura istituite presso gli Archivi di Stato o titoli equipollenti, oppure dottorato di ricerca o master universitario in beni archivistici o equivalente.
La domanda debitamente compilata, firmata e corredata della documentazione richiesta, dovrà pervenire al recapito segreteria.istrisorgimento@pec.it tramite posta elettronica certificata.
Le domande dovranno pervenire a partire dalla data del 20 ottobre e non oltre il 7 novembre 2022 alle ore 12.
Dovrà essere allegata la seguente documentazione in formato pdf nell’ordine indicato:
- Domanda di partecipazione (come da modello allegato A);
- Copia del documento di identità;
- Curriculum studiorum del candidato con specifica indicazione delle competenze informatiche ed eventuali competenze paleografiche o archivistiche;
- Certificato di esame di laurea o di un titolo di studio equipollente;
- Eventuali pubblicazioni in PDF (nel numero massimo di 8 con relativo elenco).
Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni di cui sopra non verranno prese in considerazione.
Gli esiti del concorso saranno pubblicati sul sito dell’Istituto.
Il luogo di svolgimento dell’attività sarà la sede dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma. Al termine della borsa di studio ogni candidato dovrà presentare un lavoro scientifico sul materiale documentario censito e inventariato.
Le Attualità: ProfilCultura
- 31/03/2023 - Fondazione Golinelli > Corso per docenti: Intelligenza Artificiale e Machine Learning in classe > Inizio 06/04/2023
- 31/03/2023 - Italian Exhibition Group > Career Day - MIR CLUB 2023 > 03/04/2023
- 30/03/2023 - Istituto Veneto Per I Beni Culturali > Corso gratuito Professione Registrar: arte, movimento, innovazione> Entro 13/04/2023
- 29/03/2023 - Anghiari Dance Hub > Bando per Coreografi/e 2023 > Entro 17/04/23
- 28/03/2023 - AMACI > Giornata di studi online: I musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile > 31/03/2023
- 28/03/2023 - Museo Gypsotheca Antonio Canova > Stage Curriculare Comunicazione Digitale
- 28/03/2023 - UNIDEE Residency Programs - Cittadellarte-Fondazione Pistoletto > Neither on Land not at Sea. Meeting by the Mediterranean Im/Possible > Entro 12/04/2023
- 27/03/2023 - Fondazione Romaeuropa > Powered by REf > Entro 14/04/2023
- 27/03/2023 - Triennale Milano > Stage Curriculare Mediazione Culturale > Entro 31/03/2023
- 24/03/2023 - Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023