Istituto per la storia del Risorgimento italiano > Borse di studio annuali 2022-2023 > Entro 07/11/22

24/10/2022

L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano bandisce il concorso a 3 (tre) borse di studio annuali dell’importo di € 10.000,00 lordi ciascuna per giovani laureati in discipline storiche, storico-artistiche, di conservazione dei beni culturali o archivistiche, per lo svolgimento di una attività di censimento, informatizzazione e digitalizzazione di materiali documentari dell’archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Le borse sono eventualmente rinnovabili per una successiva annualità.

Alla procedura sono ammessi a partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:

- Possesso della cittadinanza italiana. Possono altresì partecipare i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; qualora non cittadini italiani, purché in possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana (minimo livello C1, “livello avanzato”, del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER);

- Non aver superato il trentesimo anno di età;

- Godimento dei diritti civili e politici;

- Non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano all’accesso agli impieghi presso Pubbliche Amministrazioni, secondo la normativa vigente, e non essere sottoposto a procedimenti penali;

- Non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;

- Il candidato deve essere in possesso di diploma di laurea specialistica/magistrale o di laurea a ciclo unico o del diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento didattico precedente il D.M. 3 novembre 1999, n. 509 e s.m.i., ovvero di analogo titolo accademico conseguito all'estero, riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità̀ accademiche, in discipline storiche, storico-artistiche, di conservazione dei beni culturali o archivistiche.

Saranno preferite le candidature di coloro che abbiano ottenuto crediti formativi universitari in archivistica e in paleografia e diplomatica o che abbiano conseguito il diploma della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o del diploma in una delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura istituite presso gli Archivi di Stato o titoli equipollenti, oppure dottorato di ricerca o master universitario in beni archivistici o equivalente.

La domanda debitamente compilata, firmata e corredata della documentazione richiesta, dovrà pervenire al recapito segreteria.istrisorgimento@pec.it tramite posta elettronica certificata.

Le domande dovranno pervenire a partire dalla data del 20 ottobre e non oltre il 7 novembre 2022 alle ore 12.

Dovrà essere allegata la seguente documentazione in formato pdf nell’ordine indicato:

- Domanda di partecipazione (come da modello allegato A);

- Copia del documento di  identità;

- Curriculum studiorum del candidato con specifica indicazione delle competenze informatiche ed eventuali competenze paleografiche o archivistiche;

- Certificato di esame di laurea o di un titolo di studio equipollente;

- Eventuali pubblicazioni in PDF (nel numero massimo di 8 con relativo elenco).

Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni di cui sopra non verranno prese in considerazione.

Gli esiti del concorso saranno pubblicati sul sito dell’Istituto.

Il luogo di svolgimento dell’attività sarà la sede dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma. Al termine della borsa di studio ogni candidato dovrà presentare un lavoro scientifico sul materiale documentario censito e inventariato.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master Executive Museografia e Spazi Espositivi Lettera i

Attestato di Partecipazione e Frequenza Il Master Executive Museografia e Spazi…

Master in Luxury, Client Advisor and Store Management Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di I livello Il Master in Luxury, Client Advisor and Store…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Design della Comunicazione IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Visual merchandising - Corso di Specializzazione IED Roma

Il corso in Visual Merchandising fornisce tutte le competenze tecniche e creative…

Diploma Accademico di Primo Livello in Pittura e Linguaggi Visivi Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Titolo rilasciato - Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione