La Quadriennale di Roma > Borsa di studio “Panorama dell’arte italiana del XXI secolo“ > Entro 11/04/2023

21/03/2023

  • La Fondazione La Quadriennale di Roma è l’istituzione nazionale che ha il compito di promuovere l’arte contemporanea italiana. L’Istituzione persegue la sua missione attraverso un’attività che si articola in iniziative quali mostre, servizi di ricerca e documentazione, pubblicazioni, seminari, corsi di formazione, premi, borse di studio, residenze, laboratori, con riguardo a tutte le espressioni che a diverso titolo si riferiscono alle arti visive contemporanee. In questo contesto, la Fondazione conferma anche per il 2023 l'indizione di una borsa di studio di un anno per un ricercatore o una ricercatrice specializzato/a nell’ambito della storia dell’arte contemporanea. Si è voluto utilizzare il termine generico “arte contemporanea” per comprendere le arti visive e le sue connessioni con le altre arti (es. performative, audiovisuali) nella cornice del XXI secolo. La Fondazione ha ritenuto di continuare a dedicare una borsa di studio a una indagine di contesto sull’arte italiana dal 2000 in poi, nella convinzione che sia necessario un potenziamento degli strumenti di ricerca su un periodo in relazione al quale la produzione di fonti scientifiche è ancora poco sviluppata. Gli ultimi 23 anni di lavori, opere, mostre, ricerche, teorie curatoriali, rappresentano un corpo di contributi alla storia dell’arte italiana di grande mole e valore, al quale è necessario si cominci a dare un ordine che, nel tempo, potrà trovare le sue verifiche e le sue conferme. Impostare però un discorso usando criteri analitici è una priorità per poter, innanzitutto, istituire un confronto e indirizzarlo verso criteri di metodo precisi e condivisi. È necessario cominciare a definire e descrivere con precisione le connessioni tra i diversi fenomeni emersi nell’ultimo ventennio e l’organicità con cui essi si sono sviluppati nell’orizzonte di un quadro unitario e coerente.

  • Obiettivi della borsa di studio: La ricerca dovrà essere incentrata intorno alla costruzione di un’analisi di contesto sull’arte italiana del XXI secolo secondo i seguenti punti:
  • 1. Personalità principali dal 2000 a oggi;
  • 2. Elementi di connessione tra le ricerche di artisti e curatori italiani del XXI secolo;
  • 3. Orizzonti teorici e risultati pratici;
  • 4. Relazioni tra l’arte italiana e l’arte internazionale nel XXI secolo;
  • 5. Cronologia delle mostre e degli eventi principali.
  • La ricerca dovrà avere come contesto di riferimento principale gli artisti e i curatori italiani il cui lavoro si è svolto principalmente nel XXI secolo. La ricerca risultante dall’anno di lavoro sarà pubblicata dalla Fondazione.

  • Durata e trattamento: La borsa di studio avrà una durata di 12 mesi, non è rinnovabile, né prorogabile. La borsa di studio è unicamente finalizzata al proseguimento e completamento del percorso di formazione, tramite l’approfondimento della tematica di ricerca “arte italiana del XXI secolo” e il perseguimento degli obiettivi di cui al paragrafo 2, pertanto, il contratto con cui viene conferita successivamente alla procedura di selezione non dà luogo ad alcun rapporto di lavoro con la Fondazione. Il/La borsista nel suo lavoro di ricerca sarà seguito/a da un Responsabile scientifico nelle vesti di tutor. Il/La borsista dovrà inviare al proprio Responsabile scientifico un report mensile in cui viene descritto in modo analitico l’andamento della ricerca e i risultati ottenuti. A metà anno il/la borsista verrà invitato/a a tenere un seminario pubblico di fronte a una Commissione di tre esperti, di cui farà parte il Responsabile scientifico della borsa di studio, chiamata a valutare gli esiti della ricerca. La valutazione positiva è requisito necessario alla prosecuzione dell'attività di ricerca. La borsa di studio avrà un importo di 18.000 euro lordi annui e sarà suddivisa in 4 rate trimestrali, che saranno saldate a seguito della valutazione positiva del Responsabile scientifico.

  • Requisiti di ammissione:
  • - Il concorso si rivolge a studiosi/e o ricercatori/ricercatrici in possesso del diploma di Laurea magistrale in uno dei seguenti settori: storia dell’arte, studi di cinema e media, studi sulle arti performative, sociologia dei media, studi sull’informazione e sull’editoria, cultural studies, curatorial studies, management della cultura. Il concorso è aperto a cittadini/e italiani/e e stranieri/e con una comprovata conoscenza della lingua italiana e della storia dell’arte italiana, evincibili dal curriculum.
  • I candidati e le candidate dovranno presentare un progetto di ricerca sul modello di quello universitario;
  • - In particolare, per la partecipazione alla selezione è richiesto, pena l’esclusione, il possesso di laurea magistrale o di analogo titolo accademico anche se conseguito all'estero, riconosciuto equipollente dalla Commissione esaminatrice ai soli fini della presente selezione.

  • Presentazione della domanda: La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, a pena di esclusione, non oltre martedì 11 aprile 2023, unicamente per email al seguente indirizzo bandi@quadriennalediroma.org con la specificazione nell’oggetto della mail: Domanda di partecipazione al bando 1/2023, allegando in formato chiuso pdf i file indicati nel bando, pena di esclusione.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione