Lago Film Fest > Premio Sonego - Sceneggiature e soggetti di commedia > Entro 10/12/2023
15/11/2023
Il concorso è intitolato allo storico sceneggiatore Rodolfo Sonego, padre della commedia all’italiana e inventore del personaggio di Alberto Sordi, e premia i suoi vincitori con un percorso di alta formazione. È possibile partecipare iscrivendo sceneggiature di cortometraggio e soggetti di lungometraggio.
Cosa vuol dire partecipare al Premio Sonego?
- - Intraprendere un percorso di alta formazione: il Premio Sonego è l’unico concorso in Italia che ogni anno premia nove sceneggiature dedicando loro sei mesi di weekend intensivi di perfezionamento al fianco di tutor professionisti, workshop dedicati al pitching ed al linguaggio grafico, collaborazioni con graphic designers e illustratori per la realizzazione della locandina ed incontri di supporto all’adattamento in inglese degli script e del pitch;
- - Perfezionare la tua storia con tutor professionisti: la tua sceneggiatura sarà al centro dello Spring Camp, il workshop di perfezionamento di tre giornate durante le quali lavorerai al fianco di tutor professionisti per perfezionare la tua storia immerso nei territori dell’area Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
- - Incontrare registi e produttori: Farai parte del gruppo esclusivo di professionisti invitati ai Barefoot Industry Days (B.I.D.), le giornate dedicate al mondo dell’industria cinematografica organizzate dal Lago Film Fest.
- Nella splendida cornice del festival, avrai la possibilità di presentare la tua storia a produttori e professionisti del settore, partecipare ad attività di networking, incontri, masterclass e talk mirati;
- - Diventerai un pitch master: sarai coinvolto in un workshop interamente dedicato a fornirti gli strumenti per presentare la tua storia al mercato nazionale e internazionale;
- - La tua storia non avrà confini: realizzeremo insieme la traduzione della tua sceneggiatura;
- - Sarai capace di trasmettere la tua visione: un team di grafici ti guiderà nella realizzazione del moodboard della tua storia in un workshop online dedicato al mondo della facilitazione grafica;
- - Darai un volto ai tuoi protagonisti: la tua sceneggiatura prenderà vita grazie ad un illustratore che ne realizzerà la locandina del futuro film;
- - Sarai invitato alla Mostra del cinema di Venezia: al Padiglione della Regione del Veneto all’interno del prestigioso Hotel Excelsior, presenterai la tua storia al pubblico presente e potrai aggiudicarti uno degli ulteriori premi speciali assegnati dalla giuria di qualità e dai partner del progetto;
- - La tua sceneggiatura verrà pubblicata nel catalogo ufficiale: tutto il tuo lavoro svolto nei sei mesi di attività del concorso verrà raccolto nel catalogo ufficiale. Un vero e proprio documento che attesta la tua partecipazione e che include al suo interno testi delle sceneggiature vincitrici in versione integrale, le locandine, le biografie e i professionisti coinvolti in ogni edizione.
- Le iscrizioni per l’edizione 2024 sono aperte e chiuderanno il 10 dicembre 2023!
- Iscrivi la tua sceneggiatura di cortometraggio o il tuo soggetto di lungometraggio. Il costo dell’iscrizione è di 50€.
Per ulteriori informazioni scrivi a info@premiosonego.it oppure consulta il bando per intero cliccando qui.
Le Attualità: ProfilCultura
- 01/12/2023 - Skyup Academy > Masterclass in Computer Grafica 3D > Dal 04/03/2024 al 01/08/2024
- 01/12/2023 - Artàporter - Consorzio Tutela Roero > Contest creativo “Born to be wine" > Entro 30/12/2023
- 30/11/2023 - La Macina di San Cresci > Residenza artistica
- 30/11/2023 - Radovan Corrado Spanger - Associazione Premio Carlo Annoni > Premio per testi teatrali > Entro 30/04/2024
- 29/11/2023 - Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024
- 29/11/2023 - Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024
- 28/11/2023 - Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024
- 28/11/2023 - Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024
- 27/11/2023 - POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024
- 27/11/2023 - Teatro Giovani Teatro Pirata > Corso di formazione in Tecniche di allestimento scenico > Entro 05/12/2023