Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
27/11/2020
Nasce il Master in Fine arts in filmmaking. Regia, produzione, sceneggiatura, storyboard, suono, effetti speciali, stop-motion, animazione digitale, fotografia, montaggio, recitazione, musiche per film e molto altro ancora: il Master in Fine Arts in Filmmaking fornisce tutti gli strumenti pratico-teorici necessari per la realizzazione di un film e di contenuti multimediali per ambiti pubblicitari, musicali e videoartistici.
Il percorso mira a formare professionisti in grado di operare nella produzione cinematografica, abili al contempo nel maneggiare con efficacia sia gli strumenti tecnici del settore che la complessa semantica dei linguaggi audio-visivi. Professionisti autonomi e creativi nell’ambito dell’industria cinematografica e dell’intrattenimento, in grado di promuovere iniziative culturali in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.
L'obiettivo del Master è quello di fornire competenze tecniche e background storici e critici necessari per la realizzazione di un film, di un clip musicale, di uno spot pubblicitario, di un'opera di video-arte, di un documentario o di un archivio multimediale, oltre che per la rispettiva promozione.
Il corso fornisce inoltre strumenti teorici e pratici rispetto al teatro approfondendo le tecniche di recitazione, di composizione dei dialoghi, di selezioni scenografiche e musicali, forma in materia legislativa in ambito cinematografico e offre strumenti utili per la promozione, il management e la distribuzione filmica.
Diretto dalla prof.ssa Maria Roberta Novielli, il Master è in italiano e in inglese, con lezioni
in modalità blended, l’attività formativa si articola in lezioni frontali (330 ore) e attività di laboratorio(370 ore), per un totale di 700 ore, di cui 250 ore di stage, per un totale di 60 CFU.
Le lezioni si tengono dal lunedì al mercoledì, dalle 9.00-alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Nel corso delle riprese le lezioni sono estese anche al giovedì e al venerdì. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da grandi esperti del settore che apportano la loro esperienza e testimonianza.
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 13/11/2020 - Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 13/10/2020 - Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
- 07/09/2020 - Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino
- 27/07/2020 - La nuova offerta Master di Ca' Foscari Challenge School
- 28/05/2020 - Un Master, due titoli universitari: al via la nuova edizione del Master MaBac.
- 28/05/2020 - Insegnare l'italiano agli stranieri: un Master per affinare le proprie competenze!
- 29/01/2020 - Al via la nuova edizione del Master in Sustainability and innovation in real estate
- 18/12/2019 - Il Metodo Montessori per alunni con DSA: in partenza un nuovo Master a Ca' Foscari
- 06/12/2019 - Al via la I edizione del Master in Hospitality