RE.M - Teatro e Critica > Laboratorio per redazione multiculturale del Festival Attraversamenti Multipli > Entro 10/6/2023
24/05/2023
Il festival Attraversamenti Multipli 2023 rilancia anche per questa edizione la collaborazione con il progetto RE.M coordinato da Luca Lòtano e il coinvolgimento di BlackPost e Teatro e Critica per la creazione di una RE.M. una Redazione Multi.lingue, culture, visioni e linguaggi che curerà il BLOG del festival.
RE.M è un laboratorio di visione interculturale, un progetto editoriale, un laboratorio di lingua e cittadinanza attiva che punta all’interazione tra culture attraverso la narrazione degli eventi culturali cittadini frequentati e vissuti come pratica sociale.
Il laboratorio prevede una partecipazione attiva e darà vita a una redazione multiculturale che curerà il BLOG di Attraversamenti Multipli 2023 e che attraverso la scrittura, la fotografia, il linguaggio audio e di mappatura del territorio, partirà dal racconto delle estetiche e dalle poetiche degli spettacoli / performance in programma nel festival Attraversamenti Multipli per affrontare – con una narrazione nuova – la città e i temi culturali che la animano.
Formatori e conduttori:
Luca Lòtano (RE.M www.lerem.eu)
LABORATORIO GRATUITO con ingresso gratuito agli spettacoli
rivolto a tutte le persone dai 18 anni in su, di ogni nazionalità e provenienza. Il laboratorio è dedicato a spettatrici e spettatori che vogliano imparare gli strumenti per “attraversare” un festival di arti performative contemporanee in un contesto redazionale multiculturale.
Per iscrizioni (entro 10/6/2023 - max 12 partecipanti):
Inviare una mail a lab@attraversamentimultipli.it con oggetto “Laboratorio di Visione interculturale” e segnalando nella mail il vostro nome, cognome, età, numero di telefono.
Per maggiori informazioni visita il sito.
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/05/2023 - Ministero degli Affari Esteri e Fondazione Romaeuropa > Premio Vivo d’Arte per Artisti italiani residenti all'estero > Entro 18/06/2023
- 29/05/2023 - Infiorescenze Associazione Culturale > Call per artisti emergenti - Fronde Festival > Entro 18/06/2023
- 29/05/2023 - Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea > Bando per borsa di studio - fondi Malta e Corsica> Entro 18/06/2023
- 29/05/2023 - Università degli Studi di Trento > Concorso Dottorato - Forme del testo e dello scambio culturale > Entro 15/06/2023
- 29/05/2023 - DIG Documentari Inchieste Giornalismi > Premio migliori produzioni audio e video - progetti giornalistici e reportage > Entro 15/06/2023
- 29/05/2023 - Direzione Generale Musei - MIC > Bando per i piccoli musei non statali >16/06/2023
- 26/05/2023 - Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC - Open Call Curatori - Padiglione Italia - Biennale di Venezia > Entro 15/06/2023
- 26/05/2023 - Goethe-Institut - Commissione Europea > Bando Azione di Residenza per Artisti - Culture Moves Europe > Entro 15/06/2023
- 26/05/2023 - IDEA - Divertimento Ensemble > Corso di Direzione d'Orchesta > Entro 15/06/2023
- 26/05/2023 - Fortezza Est > Bando selezione spettacoli stagione 23-24 > Entro 31/5/2023