Regione Veneto - ICOM Triveneto > Corso formazione regionale per addetti ai Musei, Archivi, Biblioteche > Entro 25/09/2023
18/09/2023
La Regione Veneto e ICOM Triveneto promuovono e organizzano il corso di formazione regionale per addetti ai Musei, Archivi, Biblioteche: "L'accessibilità di musei, archivi e biblioteche. I luoghi e le pratiche: da spazi di conservazione a luoghi di fruizione culturale inclusivi".
- Il corso si propone di:
- - offrire una ricognizione dei nuovi servizi dedicati al pubblico negli archivi, biblioteche e musei in un'ottica di accessibilità e inclusione
- - presentare alcuni strumenti di autovalutazione disponibili per migliorare il grado di accessibilità fisica e cognitiva dei luoghi
- - conoscere alcuni dei bisogni dei pubblici con difficoltà sensoriali e cognitive
- - sollecitare modalità di progettazione attente all'accessibilità e all'inclusione
- - condividere esempi e buone pratiche di inclusione e accoglienza per nuove progettualità
- Archivi, biblioteche e musei sono chiamati a concorrere al processo di innovazione indotto dai cambiamenti sociali, mettendo in campo nuove competenze e progettualità per rendere questi luoghi accessibili e inclusivi sia dal punto di vista fisico che cognitivo. Portare all'attenzione degli operatori di archivi, biblioteche e musei alcune delle esigenze di un pubblico dalle capacità le più diverse, così come sollecitare un confronto sui numerosi esempi di buone pratiche già esperite in diversi contesti, vuole avere l'obiettivo di favorire processi di miglioramento, orientati a una maggiore attenzione all'accessibilità e all'accoglienza del pubblico.
Il corso si inserisce nel programma di formazione finanziato dalla Regione del Veneto per migliorare i livelli minimi rispetto al requisito “Accesso e la fruizione al patrimonio culturale”, in particolare per quanto riguarda l'accesso intellettuale e fisico, come contenuto nell'allegato A del DGR 1173/2020.
- Calendario:
- 6 giornate per un totale di 26 ore di cui 16 ore on line e 10 ore in presenza, dal 4 ottobre al 15 novembre 2023.
Per l'iscrizione si rimanda al modulo apposito formato pdf, da inviare entro le ore 13:00 di lunedì 25 settembre 2023 all’indirizzo email: veneto@icom-italia.org.
La partecipazione al corso è gratuita.
Per l’ammissione si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Si ricorda che l'attività formativa è riservata esclusivamente al personale degli istituti riconosciuti il cui elenco trovate QUI.
Sarà accettata una sola domanda di iscrizione per Ente; le ulteriori domande di iscrizione riconducibili a uno stesso Ente saranno accettate solo in caso di disponibilità di posti (max 30 posti).
L’accettazione sarà confermata entro le ore 13:00 di giovedì 28 settembre 2023.
A ogni interessato che lo richieda, sarà rilasciato dall’ente organizzatore un attestato di presenza complessivo alla fine del corso.
L’Ente organizzatore provvederà alla verifica giornaliera della presenza dei partecipanti, della puntualità degli orari di inizio e di fine delle lezioni, dato indispensabile per attestare la frequenza. L’attestato sarà rilasciato dalla Regione del Veneto a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste nel corso.
Per maggiori informazioni scarica il programma completo.
Per ulteriori chiarimenti scrivi a veneto@icom-italia.org
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023
- 28/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione Compagnia di San Paolo > Contest video > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione CRUI - MAECI - MUR > Tirocini curriculari presso sedi estere del MAECI > Entro 18/10/2023
- 28/09/2023 - Torino Fringe APS > Bando spettacoli dal vivo > Entro 30/10/2023
- 27/09/2023 - Dieciminuti Film Festival > Bando di selezione cinematografica > Entro 31/10/2023
- 27/09/2023 - Netflix - Diversity Lab > Casting per workshop doppiaggio > Entro 29/10/2023