Scuola di cinema Sentieri Selvaggi > Corso online di Scenografia > Inizio 30/03/2023

20/03/2023

  • Il corso illustrerà le modalità di lavoro di un reparto di scenografia su un set cinematografico, i ruoli e le figure principali e come approcciare questa entusiasmante e creativa professione. Su Zoom dal 30 marzo al 20 aprile 2023, il giovedì dalle 17:00 alle 20:00.
  • Il corso è volto all’approfondimento, nell’ambito delle professioni riguardanti il cinema, della figura dello scenografo e della sua disciplina.
  • Durante le lezioni si affronteranno argomenti quali: la storia della scenografia cinematografica; lo spoglio della sceneggiatura volto all’ideazione degli ambienti di una scena e alla progettazione delle costruzioni; la composizione dei reparti e le differenze tra essi nell’ambito di prodotti filmici italiani e esteri; la ricerca delle immagini e delle suggestioni di riferimento utili alla realizzazione di un bozzetto cinematografico; uno sguardo ai principali software per la progettazione.
  • Il corso ha una valenza estremamente pratica, l’obiettivo è di far comprendere allo studente le modalità di lavoro di un reparto di scenografia su un set cinematografico, quali sono i ruoli e le figure principali e come approcciare questa entusiasmante e creativa (nonché essenziale) parte del cinema.
  • Il corso è rivolto a studenti di cinema, scenografia, architettura, regia, filmmaking o semplici appassionati che vogliano apprendere nozioni pratiche sulla scenografia di un set cinematografico.
  • I requisiti per partecipare sono semplici: passione e voglia di mettersi in gioco, un computer con internet, microsoft word, excel o in alternativa power point.

  • La durata del corso è di 12 ore, 4 lezioni da 3 ore ciascuna.

  • Docente: Brunella De Cola

  • Programma per punti:
  • - Che cosa vuol dire fare scenografia per il cinema?
  • Un breve sguardo alla storia della scenografia cinematografica e un’analisi di diversi film, per comprendere insieme come gli scenografi lavorano sulle ambientazioni in relazione ai reparti di regia, fotografia e costume.
  • - Composizione dei reparti
  • Di quanti e quali elementi si compone un reparto di scenografia su un film italiano? E su un film straniero? Capiremo insieme quante figure professionali ruotano intorno a questo mondo e analizzeremo le differenze nella composizione dei reparti per un film italiano e per un film internazionale: scenografi, arredatori, props, graphic designers, costruttori, attrezzisti, pittori…
  • - Spoglio sceneggiatura
  • Con sceneggiatura alla mano, capiremo come si effettua uno “spoglio”, ossia una lettura della sceneggiatura al fine di individuare le informazioni necessarie alla scenografia, all’arredamento e ai fabbisogni di scena. Studiando la sceneggiatura, con l’aiuto di Microsoft Excel, creeremo una tabella, suddivideremo e catalogheremo gli elementi scenografici che compongono le scene del film.
  • - Ricerca references
  • In seguito allo spoglio della sceneggiatura si procederà nella ricerca di immagini, suggestioni, colori utili alla successiva progettazione della scena di un film. Alla ricerca delle immagini seguirà la creazione di un moodboard che, insieme allo spoglio, farà da timone per la costruzione creativa degli ambienti.
  • - Progettazione e/o arredamento
  • Dal bozzetto alla progettazione: come costruire un bozzetto per la rappresentazione di una scena del film, partendo dalla sceneggiatura e dalle esigenze di regia. Capiremo insieme come si trasforma il bozzetto in costruzione concreta, e quali elementi appartengono alla scenografia e quali all’arredamento. Uno sguardo anche ai principali software di progettazione architettonica scenografica.
  • - Teatri di posa e Fornitori
  • Si capirà come inserire il nostro progetto in un teatro di posa e quali sono i principali fornitori per il noleggio dell’arredamento di scena.

  • Info pratiche:
  • - Giorni e orari: Prossima edizione dal 30 marzo al 20 aprile 2023. Il giovedì ore 17.00-20.00. 
  • - Quota di iscrizione: 165,00€
  • Iscriviti al corso (barra la casella tra i corsi online)

  • Prerequisiti: Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download. Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a fast.com

  • Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati. Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

  • Contatti: info@scuolasentieriselvaggi.it - Telefono:+39 06 9604 9768 - Whatsapp: +39.339 21 58 202 - lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione