Scuola di teatro Paolo Grassi > Frequentare anche da lontano: aperte fino al 5 dicembre le preiscrizioni ai corsi online di recitazione, regia e scrittura teatrale
02/12/2022
Ecco una preziosa opportunità per chi non vive a Milano, oppure, anche se vi ci abita, avrebbe difficoltà a garantire la presenza: stiamo parlando dei corsi online proposti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, la prestigiosa accademia punto di riferimento per le professioni dello spettacolo.
Al momento stanno per chiudersi (il 5 dicembre) le preiscrizioni a questi tre corsi brevi:
1) Dall’idea al progetto di regia.
È un percorso di analisi del testo, ideazione e progettazione registica, rivolto ad aspiranti allievi registi o registi amatoriali. Si terrà dal 13 gennaio al 31 marzo 2023 (venerdì, ore 19.00 - 22.00).
Il laboratorio prenderà avvio dall’analisi del testo di due classici della drammaturgia teatrale e porterà gli allievi a formulare un’idea di regia, accompagnandoli nella strutturazione di un progetto di spettacolo a partire dall'idea sviluppata.
Per scoprire tutti i dettagli e iscriversi all’ammissione: https://teatro.fondazionemilano.eu/corsi/ex-tra-corsi-serali-e-open-class-2022-23/corso-di-regia-teatrale-2022-23-on-line
2) Palestra della scrittura teatrale.
Un corso pensato in modo specifico per chi desidera approfondire la teoria della scrittura per il teatro e al tempo stesso continuare ad allenare la pratica. Si terrà dal 12 gennaio al 28 febbraio 2023 (martedì e giovedì, a settimane alterne, dalle ore 19.00).
Questi i focus principali: apprendere gli strumenti tecnici; fare esercizio e dare continuità nel tempo alla pratica individuale della scrittura; allenarsi a inventare contenuti originali, superando la sindrome da pagina bianca. La particolare struttura prevede quattro argomenti teorici di approfondimento (in modalità asincrona) e quattro appuntamenti di allenamento (in modalità sincrona), dove i partecipanti, guidati dall'insegnante, potranno allenarsi con esercizi graduali e progressivi.
Alla fine del percorso chi vorrà mantenersi in allenamento, potrà proseguire con il secondo e poi con il terzo modulo della palestra.
Per scoprire tutti i dettagli e iscriversi all’ammissione: https://teatro.fondazionemilano.eu/corsi/ex-tra-corsi-serali-e-open-class-2022-23/la-palestra-della-scrittura-teatrale-2022-23-on-line-1/la-palestra-della-scrittura-2022-23-on-line-modulo-1bis-1
3) La verticale del ruolo.
Un laboratorio incentrato sul metodo di autopreparazione dell’attore creato da Jurij Alschitz (scuola stanislaskijana). È rivolto ad attori, allievi attori, attori amatori. Si terrà dal 16 gennaio al 20 febbraio 2023(lunedì, ore 19.00 - 22.00).
Il corso vuole mettere l’allievo in una posizione di creatore tanto nel momento dello studio quanto durante gli esperimenti in scena. Il percorso proposto porrà l’allievo in una posizione di responsabilità: nessuno lo dirigerà nel senso classico del termine, l’attore diventerà il regista di se stesso e l’autore della sua creazione.
Da sapere: questo corso è il primo appuntamento del ciclo “I grandi metodi” programmati al lunedì: al termine, chi volesse potrebbe infatti proseguire con altri due momenti formativi dedicati rispettivamente alla tecnica Cechov e alla recitazione cinematografica (con sconto sull’iscrizione a quest’ultimo per chi frequentasse tutte le tre proposte).
Per scoprire tutti i dettagli e iscriversi all’ammissione: https://teatro.fondazionemilano.eu/corsi/i-grandi-metodi-ciclo-lunedi-on-line/la-verticale-del-ruolo-metodo-alschitz-recitazione-on-line-1
In ciascuno dei link indicati sono specificati anche i materiali necessari per candidarsi a ciascun corso: si consiglia di leggere attentamente la parte “ISCRIZIONE ALL’AMMISSIONE”.
Per qualsiasi informazione o per eventuali dubbi, si può contattare direttamente la Civica Scuola Paolo Grassi: a.francioni@fondazionemilano.eu – tel. 02 97152544
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023