SPAZI FOTOGRAFICI - Fotografia, editoria e ricerca: l'immagine dentro e fuori i confini della pagina

16/02/2022

Le relazioni tra editoria, arti visive e fotografia sono al centro del ciclo di lezioni ideato e tenuto da Saul Marcadent e in programma dal 28 febbraio online. Il corso, muovendosi sulla linea del tempo, avanza una riflessione sull’immagine in pagina e su percorsi autoriali che si confrontano apertamente con la bidimensionalità/tridimensionalità degli oggetti editoriali.

 

Speciale attenzione sarà posta su:

  • - produzioni (libri, riviste, cataloghi, fanzine, ephemera) e autori (artisti, designer, editori) che mettono in discussione le grammatiche istituzionalizzate di produzione, distribuzione e fruizione, generando un’alternativa al circuito ufficiale;
  • - piccoli marchi editoriali sostenibili che attivano comunità e spazi (fisici e intellettuali) dove si condividono e si praticano saperi culturali, con una visione orizzontale di impresa;
  • - forme di editoria che riflettono sul design dell’identità e sulle questioni di genere;
  • - self publishing e pratiche DIY (Do It Yourself) che interpretano l’editoria come protezione;
  • - graphic design e art direction in quanto linguaggi che contribuiscono in modo determinante alla performatività di un oggetto editoriale e orientano la relazione con il lettore;
  • - scenario multiplatform e rapporti tra analogico e digitale, in direzione della complessità mediale del presente, che richiede un’interazione duttile tra media differenti.

 

Il ciclo non attraversa e approfondisce soltanto storie vincenti ma anche avventure effimere e in alcuni casi durate per brevi periodi. Considera, inoltre, esperienze concluse e successivamente riattivate, inseguendo l’idea di reenactment, ampiamente praticata nell’arte contemporanea. Intreccia, infine, la voce di studiosi (interni ai cultural studies, alla magazine research e ai media studies) con quella di artisti, editori, designer, curatori, exhibition maker, pensatori e attivisti.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Ca' Foscari Challenge School Ca' Foscari Challenge School

Ca’ Foscari Challenge School è il punto di riferimento dell’Università Ca’ Foscari…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Digital Graphics: Photoshop e ritocco fotografico IED Milano

Il corso per scoprire, in modo approfondito, tutte le potenzialità di Photoshop…

Master in Didattica del coreano come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Didattica del coreano come lingua straniera nasce…

Master in Comunicazione interculturale Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Consulenza filosofica Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma…

Tutti i Corsi di Formazione