The Bernstein School of Musical Theater > Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater > Entro 12/01/2023
02/12/2022
Sono aperte le iscrizioni alla V edizione del Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater.
Il percorso intende fornire all’allievo la possibilità di completare e/o unificare nonché affinare abilità, conoscenze e competenze in grado di rispondere alle esigenze della domanda del lavoro, ma intende anche partire da queste per fornire lo spunto ed il punto di partenza per un rinnovato sviluppo del settore, moltiplicando così le possibilità lavorative in Italia e all’estero, nel campo del Musical Theater ma anche del Cinema, del Teatro, della Tv, degli eventi performativi in generale e delle nuove forme nate dalla commistione di generi e linguaggi, in sostanza dello show business a 360 gradi.
Il programma si compone di 9 moduli formativi con insegnanti di livello internazionale, scelti per le loro competenze e l’alta specializzazione in Musical Theater. L’Operazione, oltre ad uniforma-re e colmare eventuali lacune di attività formative e lavorative precedenti, intende promuovere le capacità di autovalutazione e autogestione dell’allievo, insieme alla definizione di un proprio per-corso individuale lavorativo e di carriera, basato sulle competenze personali e sulla flessibilità, sulla creatività, sulle doti comunicative, senza prescindere dal consolidamento delle conoscenze di base legate alla professione specifica.
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso si articola in nove moduli, concepiti come un unico Master Internazionale in Musical Theater con docenti da New York, Toronto, Londra e Italia:
1 DANZA (DANCE TECNIQUE)
2 CANTO (SINGING TECNIQUE)
3 RECITAZIONE (VOICE AND ACTING)
4 TECNICHE DEL MUSICAL THEATER (PHYSICAL PERFORMANCE)
5 STORIA E ANALISI DELLA PERFORMANCE (RESEARCH AND REHEARSAL)
6 TECNICHE DELLA PERFORMANCE DIGITALE (TECNIQUES OF DIGITAL AUDITIONS)
7 AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DEL PERFORMER (PROFESSIONAL DEVE-LOPMENT)
8 PRATICA AVANZATA (ADVANCED PRACTICE)
9 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
650 ore, di cui 400 ore di aula/laboratorio e 250 ore di project work.
Il corso si articola dal Lunedì a Venerdì (n.b. per alcune settimane anche il Sabato) per 8h al giorno, dalle 9.00 alle 18.00.
Il corso partirà indicativamente da gennaio 2023.
La data esatta sarà comunicata una volta ricevuto conferma dell’atto di finanziamento del progetto da parte della Regione Emilia-Romagna.
NUMERO DI PARTECIPANTI
15
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di Frequenza
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a soggetti maggiorenni, non occupati e occupati, in possesso dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Musical Theater.
SELEZIONE
La selezione si terrà presso la sede della BSMT nel giorno 16 gennaio 2023.
I candidati saranno avvisati a mezzo e-mail sull’orario della convocazione.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata online sul sito www.bsmt.it.
La selezione si articola in due prove:
1) Prova pratica, volta ad accertare il livello tecnico/espressivo nelle discipline base del Performer (canto, danza e recitazione):
- Un monologo da un lavoro teatrale contemporaneo (brillante o drammatico), che evidenzi le capacità attoriali;
- Due canzoni di stili differenti (la commissione si riserva la possibilità di richiedere un’ulteriore prova di tecnica vocale);
- prova di danza collettiva (indicare il proprio livello – principiante, intermedio o avanzato – sulla domanda di ammissione).
2) Colloquio conoscitivo-attitudinale, volto ad esplorare le qualità professionali legate alla professione del performer, l’effettivo interesse alla frequenza del corso e a valutare eventuali esperienze lavora-tive maturate, verificando la conoscenza del profilo richiesto e del ruolo in uscita.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modulo di iscrizione al corso è reperibile a questo link e dovrà essere inviato compilato all’indirizzo formazione@bsmt.it o consegnato a mano presso la sede della BSMT (Via Paolo Nanni Costa 12/6 – 40133 Bologna) entro e non oltre:
– il 12 gennaio 2023 completo di Curriculum Vitae e fotocopia del documento di riconoscimento.
SEDE DI SVOLGIMENTO
The Bernstein School of Musical Theater – Center for the Performing Arts
Via Paolo Nanni Costa 12/6 – 40133 Bologna (BO)
INFORMAZIONI E CONTATTI
Referente: Giuseppe Lombardo
Tutor del corso: Giuseppe Zinfollino – Anna Salutato
Tel. 349 7094510
e-mail: formazione@bsmt.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023