The Bernstein School of Musical Theater > Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater > Entro 12/01/2023

02/12/2022


Sono aperte le iscrizioni alla V edizione del Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater.

Il percorso intende fornire all’allievo la possibilità di completare e/o unificare nonché affinare abilità, conoscenze e competenze in grado di rispondere alle esigenze della domanda del lavoro, ma intende anche partire da queste per fornire lo spunto ed il punto di partenza per un rinnovato sviluppo del settore, moltiplicando così le possibilità lavorative in Italia e all’estero, nel campo del Musical Theater ma anche del Cinema, del Teatro, della Tv, degli eventi performativi in generale e delle nuove forme nate dalla commistione di generi e linguaggi, in sostanza dello show business a 360 gradi.

Il programma si compone di 9 moduli formativi con insegnanti di livello internazionale, scelti per le loro competenze e l’alta specializzazione in Musical Theater. L’Operazione, oltre ad uniforma-re e colmare eventuali lacune di attività formative e lavorative precedenti, intende promuovere le capacità di autovalutazione e autogestione dell’allievo, insieme alla definizione di un proprio per-corso individuale lavorativo e di carriera, basato sulle competenze personali e sulla flessibilità, sulla creatività, sulle doti comunicative, senza prescindere dal consolidamento delle conoscenze di base legate alla professione specifica.

PERCORSO FORMATIVO
Il percorso si articola in nove moduli, concepiti come un unico Master Internazionale in Musical Theater con docenti da New York, Toronto, Londra e Italia:

1 DANZA (DANCE TECNIQUE)
2 CANTO (SINGING TECNIQUE)
3 RECITAZIONE (VOICE AND ACTING)
4 TECNICHE DEL MUSICAL THEATER (PHYSICAL PERFORMANCE)
5 STORIA E ANALISI DELLA PERFORMANCE (RESEARCH AND REHEARSAL)
6 TECNICHE DELLA PERFORMANCE DIGITALE (TECNIQUES OF DIGITAL AUDITIONS)
7 AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DEL PERFORMER (PROFESSIONAL DEVE-LOPMENT)
8 PRATICA AVANZATA (ADVANCED PRACTICE)
9 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
650 ore, di cui 400 ore di aula/laboratorio e 250 ore di project work.
Il corso si articola dal Lunedì a Venerdì (n.b. per alcune settimane anche il Sabato) per 8h al giorno, dalle 9.00 alle 18.00.
Il corso partirà indicativamente da gennaio 2023.
La data esatta sarà comunicata una volta ricevuto conferma dell’atto di finanziamento del progetto da parte della Regione Emilia-Romagna.

NUMERO DI PARTECIPANTI
15

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di Frequenza

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a soggetti maggiorenni, non occupati e occupati, in possesso dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Musical Theater.

SELEZIONE
La selezione si terrà presso la sede della BSMT nel giorno 16 gennaio 2023.
I candidati saranno avvisati a mezzo e-mail sull’orario della convocazione.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata online sul sito www.bsmt.it.

La selezione si articola in due prove:

1) Prova pratica, volta ad accertare il livello tecnico/espressivo nelle discipline base del Performer (canto, danza e recitazione):
- Un monologo da un lavoro teatrale contemporaneo (brillante o drammatico), che evidenzi le capacità attoriali;
- Due canzoni di stili differenti (la commissione si riserva la possibilità di richiedere un’ulteriore prova di tecnica vocale);
- prova di danza collettiva (indicare il proprio livello – principiante, intermedio o avanzato – sulla domanda di ammissione).

2) Colloquio conoscitivo-attitudinale, volto ad esplorare le qualità professionali legate alla professione del performer, l’effettivo interesse alla frequenza del corso e a valutare eventuali esperienze lavora-tive maturate, verificando la conoscenza del profilo richiesto e del ruolo in uscita.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modulo di iscrizione al corso è reperibile a questo link e dovrà essere inviato compilato all’indirizzo formazione@bsmt.it o consegnato a mano presso la sede della BSMT (Via Paolo Nanni Costa 12/6 – 40133 Bologna) entro e non oltre:
– il 12 gennaio 2023 completo di Curriculum Vitae e fotocopia del documento di riconoscimento.

SEDE DI SVOLGIMENTO
The Bernstein School of Musical Theater – Center for the Performing Arts
Via Paolo Nanni Costa 12/6 – 40133 Bologna (BO)

INFORMAZIONI E CONTATTI
Referente: Giuseppe Lombardo
Tutor del corso: Giuseppe Zinfollino – Anna Salutato
Tel. 349 7094510
e-mail: formazione@bsmt.it

Parole chiave : alta - formazione - performer - musical - theater -
Focus Istituti e Centri di Formazione
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Editor per il Visual Publishing Corso di Specializzazione IED Roma

Con la continua crescita del mercato del libro in Italia e in Europa e l’aumento…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di II livello Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento…

Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello L’obiettivo è quello di formare due figure professionali: -…

Master in Didattica delle lingue straniere Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il corso forma profili professionali adeguati alla promozione…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello. Il Master intende preparare figure professionali con competenze…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Web Communication -User Experience / SEO / Multimedia - Corso di Specializzazione IED Firenze

Il corso fornisce una panoramica profonda sull’intera filiera web: content, user…

Grafica per la Comunicazione - Corso di Specializzazione IED Firenze

Al termine del corso agli studenti che hanno frequentato con successo almeno il…

Tutti i Corsi di Formazione