Luogo della Formazione
Formazione a distanza, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Condizioni di ammissione
Progettare con l’Europa: istruzioni per l’uso è un prodotto formativo a cura di Cristina Da Milano, da un progetto di Germana Di Falco, che avvicina i professionisti che operano nel settore culturale alla visione politica da cui i finanziamenti europei sono nati e agli strumenti pratici, in particolare i bandi, che permettono di accedervi
Data di inizio dei corsi
La Formazione è on demand, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Durata
2 ore
Costo
Il corso è gratuito
Obiettivo didattico
Alla fine del corso il discente conoscerà:
- Le opportunità di finanziamento che l’Unione Europea assegna al settore culturale
- I meccanismi che regolano la concessione dei fondi
- Le strategie per individuare i partner e costruire un partenariato solido
- Gli approcci per costruire e presentare bene un progetto
- Gli elementi di composizione di un budget
Sarà inoltre in grado di:
- Comprendere i passaggi operativi per scegliere il programma europeo più adatto
- Individuare gli elementi cui prestare attenzione per presentare un progetto vincente
- Valutare la finanziabilità di un progetto
Programma
Il corso multimediale, della durata di due ore, si articola in quattro moduli tematici: il modulo Il quadro di insieme post-2020 offre un quadro di insieme sulla programmazione del settennato 2021-2027, sulle politiche, i fondi e i programmi, guida alle fonti di informazione sui bandi e offre indicazioni sulle modalità di accesso ai fondi; il modulo I passaggi operativi per individuare i programmi suggerisce, nelle fasi di individuazione dei programmi, l’adozione di un approccio strategico in contrapposizione a uno contingente, introduce agli strumenti di valutazione della finanziabilità del progetto, per poi entrare nel vivo della redazione di una proposta progettuale; Le regole per fare bene i progetti è il modulo dedicato ai requisiti necessari per presentare una proposta progettuale competitiva, vincente, e infine sostenibile: strumenti, metodi, suggerimenti; alla composizione del budget secondo le regole, stringenti, dei programmi è dedicato il modulo Fondi europei e finanza innovativa per la cultura, che illustra anche le possibilità di combinare fonti di finanziamento pubblico con fonti di finanziamento privato.