Regione Emilia-Romagna > Avviso per il riconoscimento e il sostegno dei cimiteri monumentali e storici > Entro 06/10/2023
14/09/2023
Cimiteri storici e monumentali, è aperto un bando per riconoscerli e sostenere attività di promozione culturale. Sono almeno 427 i luoghi di sepoltura che in Emilia-Romagna possono essere annoverati come storici e monumentali, elementi significativi del patrimonio culturale regionale da salvaguardare e valorizzare, come strumento di coesione e crescita culturale delle comunità e di tutti i visitatori. Questo numero complessivo somma i cimiteri comunali, la maggior parte, i cimiteri ebraici, i cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici. Diffusi su tutte le province se ne trovano 131 a Modena, seguita da Bologna (94), Reggio Emilia (52), Piacenza (38), Forlì-Cesena (35), Parma (30), Ravenna (21), Ferrara (19) e Rimini (7).
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha varato un bando per riconoscere e sostenere i cimiteri storici e monumentali della regione, considerandoli come importanti elementi del patrimonio culturale. Il bando mira a riconoscere e valorizzare questi luoghi di memoria come parte del patrimonio culturale regionale, contribuendo alla coesione e alla crescita culturale delle comunità locali e dei visitatori. I cimiteri riconosciuti avranno la possibilità di richiedere contributi finanziari per attività di promozione culturale, progetti di valorizzazione, conservazione e restauro, miglioramento dell'accessibilità pubblica e molto altro durante il 2023.
- Possono chiedere il riconoscimento come “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti ai sensi della L.R. 21/2022 art. 2 (c. 2, lett. a-d).
- Contestualmente alla domanda di riconoscimento i soggetti richiedenti possono presentare una richiesta di contributo a sostegno di attività di promozione culturale, con riferimento specifico a iniziative e progetti di valorizzazione realizzati nel corso dell’anno 2023, per le fattispecie definite dall’Avviso.
La presentazione della domanda di partecipazione al procedimento, completa degli allegati previsti, avverrà tramite PEC - Posta Elettronica Certificata inviata dal soggetto richiedente all’indirizzo: patrimonioculturale@postacert.regione.emilia-romagna.it. Al fine del controllo del rispetto della data di scadenza faranno fede la data e l’ora di ricezione via PEC. Le domande vanno inviate entro le ore 16.00 di venerdì 6 ottobre 2023.
Per maggiori informazioni visita il sito.
Per ulteriori informazioni: Claudia Collina (E.Q. Valorizzazione del Patrimonio culturale) CimiteriMonumentaliStorici@regione.emilia-romagna.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023
- 28/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione Compagnia di San Paolo > Contest video > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione CRUI - MAECI - MUR > Tirocini curriculari presso sedi estere del MAECI > Entro 18/10/2023
- 28/09/2023 - Torino Fringe APS > Bando spettacoli dal vivo > Entro 30/10/2023
- 27/09/2023 - Dieciminuti Film Festival > Bando di selezione cinematografica > Entro 31/10/2023
- 27/09/2023 - Netflix - Diversity Lab > Casting per workshop doppiaggio > Entro 29/10/2023