Università Iuav di Venezia
Informazioni
Indirizzo: Santa Croce, 191 - 30135 Venezia
Referente: Promozione e Orientamento
Telefono: +39 041 257 1858 / 1422 / 1788
Email: : orientamento@iuav.it
Le Formazioni :
- Architettura del paesaggio e del giardino
- Architettura digitale
- BIM + BIM management di progetto
- Corso di laurea magistrale in Architettura
- FIERE & EVENTI - nature generative temporanee
- IMID - interactive media for interior design
- Master Iuav in Photography
- MOVIES - moving images arts
- Neuroscience Applied to Architectural Design
- PROPART - master in progettazione partecipata
- Scuola di specializzazione Iuav in Beni Architettonici e del Paesaggio (SSIBAP)
- Strumenti tecnici BiM: BiM specialist
- U-RISE rigenerazione urbana - innovazione sociale
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
Nato nel 1926 come Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a partire dal 2001 l'ateneo è diventato Università Iuav di Venezia e ha affiancato, alla storica architettura, le facoltà di pianificazione del territorio e di design e arti.
Con lo Statuto emanato nel 2012, Iuav ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università ("legge Gelmini") e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative.
Nel 2018 Iuav è entrato in vigore il nuovo Statuto grazie al quale Iuav recupera lo status di “scuola speciale” che lo definisce dalla sua fondazione e che offre la possibilità di riorganizzarsi al di fuori dei vincoli della legge Gelmini, garantendo semplificazione organizzativa e operatività gestionale.
Tra le novità più rilevanti l’attribuzione delle funzioni gestionali a un unico dipartimento, Culture del progetto.
L’Università Iuav di Venezia è oggi un luogo di insegnamento, alta formazione e ricerca nel campo della progettazione di spazi e ambienti abitati dall’uomo: edifici, città, paesaggi, territorio; ma anche nella progettazione di oggetti d’uso quotidiano, eventi culturali, teatrali, multimediali e grafica.
L’attuale rettore dell’ateneo è Alberto Ferlenga, in carica dal 1 ottobre 2015.
Punti di forza :
2. Laboratori e workshop: un’offerta formativa basata sull’esperienza laboratoriale e su workshop intensivi condotti da docenti e professionisti di fama internazionale
3. Tirocinio garantito: l’offerta di stage presso studi, imprese, istituzioni per tutti i percorsi formativi, anche in sostituzione della prova pratica prevista dagli Esami di Stato
4. Sostegno alle esperienze di studio all’estero: Iuav è la prima università in Italia nell’offerta di periodi di studio o tirocinio all’estero con borsa
5. Possibilità di occupazione:
- l’82% dei laureati trova impiego entro tre anni dalla laurea a fronte di una permanenza nell’università di soli tre anni e mezzo per i percorsi triennali.
- La formazione è particolarmente misurata sulle esigenze di un mercato globale
6. Venezia luogo unico: l’opportunità di frequentare una città unica al mondo per modalità di vita, bellezza, offerta culturale e respiro internazionale
7. Servizi per gli studenti: la possibilità di disporre di una delle più importanti biblioteche europee nel campo dell’architettura, della città e delle arti; di laboratori in cui lo studio si unisce all’esperienza pratica, di sedi prestigiose e attrezzate, di un’assistenza competente.
8. Alta formazione: la presenza di un’offerta di lauree magistrali, master, corsi di specializzazione e dottorati di alto livello per completare il proprio percorso formativo.
Statuto :
Numero di strutture e sedi :
2. palazzo Badoer, San Polo 2468, Venezia
3. Campo della lana, Santa Croce 601, Venezia
4. Casa del gondolier, San Polo 2468/B, Venezia
5. Ca’ Tron, Santa Croce 1957, Venezia
6. Cotonificio veneziano, Dorsoduro 2196, Venezia
7. Magazzino 7, Dorsoduro 1827, Venezia
8. Magazzino 6, Dorsoduro 1827, Venezia
9. Masieri, Dorsoduro 3900, Venezia
10. Terese, Dorsoduro 2206, Venezia
11. Mestre, via Torino 153/A, Venezia Mestre
Numero di studenti :
Dimensione internazionale :
Gli scambi internazionali sono con paesi dell’Unione europea e con il resto del mondo: 300 studenti outgoing e 160 studenti incoming.